Adapta vanta una grande esperienza nella messa a punto di programmi di lavaggio per ripristinare igienicamente qualsiasi tipologia di tessuto, con particolare esperienza maturata nel trattamento degli abiti da lavoro, per i quali viene richiesta una determinata accortezza ed un’elevata qualità del servizio. Adapta è perciò in grado di offrire un trattamento igienizzante, parallelamente ad una accurata manutenzione, di tutte le tipologie di abiti da lavoro, dai più semplici, fino a quelli particolarmente delicati come quelli identificati come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Secondo la normativa di riferimento in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.), per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Mentre per la maggior parte degli indumenti definiti DPI la manutenzione si risolve principalmente in un processo di lavaggio completo di controllo dello stato di usura del capo e delle sue parti accessorie, un discorso a parte va fatto per il cosiddetto abbigliamento ad Alta Visibilità.
I termini ed i parametri con i quali sono condotte le analisi effettuate sui capi ad Alta Visibilità per accertarne la conformità, sono quelli specificati dalla Norma UNI EN 471, che regolamenta i requisiti prestazionali relativi a:
- retro riflettenza;
- colore;
- aree minime;
- disposizione dei materiali;
- metodi di prova per assicurare il livello minimo di protezione quando gli indumenti sono sottoposti ai procedimenti di manutenzione.
Proprio riguardo all’ultimo punto, è necessario porre attenzione ai requisiti essenziali per il trattamento degli stessi e, soprattutto, al possesso di strumentazioni e sistemi per la verifica dei livelli di alta visibilità dei tessuti e di retroriflettenza delle relative bande che su questi sono applicate.
I materiali di cui sono composti i capi d’abbigliamento ad Alta Visibilità sono dei materiali particolarmente speciali e l’efficacia in termini di sicurezza dell’indumento è fortemente correlata con il mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche dei materiali stessi.
Adapta, supportata anche da Enti operanti nel campo tessile e riconosciuti a livello nazionale e internazionale, si è imposta un’autoregolamentazione che impone, al termine delle fasi di lavaggio e finissaggio, che ciascun capo venga monitorato utilizzando un sistema automatico di controllo di tutti parametri caratteristici, per verificare il mantenimento dei requisiti minimi richiesti della Norma UNI EN 471.
Al termine del processo di controllo, viene rilasciato un documento che permette di visualizzare i risultati della misurazione e stabilire se il capo rientra nelle specifiche tecniche previste dalla Norma UNI EN 471. Solo a fronte dell’esito positivo di tale controllo, l’Organizzazione emette una Dichiarazione di Conformità e predispone la riconsegna del capo al Cliente.