Gli impianti di sterilizzazione dell’Adapta, sono compresi in siti di moderna concezione industriale e gli ambienti deputati all’attività di sterilizzazione, sono stati progettati in pressione positiva rispetto all’esterno, per evitare che masse d’aria esterna non purificate, possano accedere direttamente ai reparti; l’immissione di aria avviene attraverso condotte forzate; le prese d’aria sono corredate di filtri per la depurazione della stessa; l’avvio della ventole che alimentano tali condotte è comandato automaticamente al variare della differenza di pressione fra interno ed esterno.
I locali sono pavimentati con ceramica a bassa porosità con trattamento antipolvere; le pareti sono in laminato plastico idroresistente o in metallo inossidabile, secondo le necessità, il tutto in coerenza con i requisiti igienici richiesti dalla normativa vigente.
La corretta manutenzione dell’impianto di aerazione è fondamentale per la conservazione delle apparecchiature e per mantenere le condizioni ambientali di progetto più favorevoli tali da ridurre al minimo la contaminazione particellare e microbica della superficie e dell’aria all’interno delle Centrali di sterilizzazione. In particolare la manutenzione dei filtri è essenziale per il raggiungimento degli standard di purezza dell’aria e per il mantenimento delle condizioni termoigrometriche e di pressurizzazione delle aree della Centrali di Sterilizzazione. Oltre alla pulizia ed alla sostituzione dei filtri, si eseguono interventi di controllo e manutenzione programmati.
Periodicamente vengono eseguite convalide da personale qualificato per determinare la qualità ambientale dei locali attraverso la determinazione della contaminazione particellare aerea e della biocontaminazione delle superfici.
I processi di sterilizzazione adottati, sono interamente informatizzati, non solo per gestire tutte le fasi del processo per garantire costantemente un alto livello di qualità, ma soprattutto al fine di rintracciare, una volta rilasciato dalla centrale di sterilizzazione, il Dispositivo Medico sterile prodotto.
La caratteristica principale del sistema è la massima semplicità d’uso da parte degli operatori consentendone l’uso anche a personale privo di conoscenze informatiche. Il sistema è basato su struttura Client-Server. Il server si occupa della memorizzazione dei dati, della comunicazione coi vari client (postazioni di lavoro) e dell’interfacciamento coi dispositivi esterni come lettori di codici a barre, scanner, stampanti di etichette, modem ecc.. Tramite una rete di distribuzione interna ogni postazione di lavoro opera autonomamente e solo nella parte di processo di competenza tramite riconoscimento con password personale ad inizio di attività. Al client sono collegati, secondo la postazione, stampanti di etichette, scanner per lettura di codici a barre, stampanti A4. Il sistema permette di archiviare tutte le informazioni relative a ogni kit sterilizzato ossia:
- Operatori.
- Data e ora di ogni fase subita.
- Ciclo di sterilizzazione.
- Reparto di assegnazione.
- Composizione.
- Scadenza.
Le immissioni di dati avvengono automaticamente senza dover ricorrere a operazioni di scrittura manuale e le informazioni vengono poi elaborate per consentire di avere tutte le informazioni statistiche sul processo di produzione. Il Cliente, su richiesta, può quindi avere tutte le informazioni relative a un kit sterilizzato sotto forma di diverse tipologie di report. Il sistema è anche in grado di gestire le scadenze dei kit sterili stoccati presso il Cliente fornendo periodicamente l’elenco dei kit sterilizzati che hanno raggiunto la data di scadenza.
Il servizio di sterilizzazione deve prevedere spazi articolati in zone nettamente separate di cui una destinata al ricevimento, lavaggio e confezionamento dei materiali, una alla sterilizzazione e, infine, una al deposito e alla distribuzione dei materiali sterilizzati.
Il percorso deve essere progressivo dalla zona sporca a quella pulita.