La progettazione dei principi di organizzazione aziendale ha avuto inizio nella costruzione dello stabilimento industriale, il disegno della produzione industriale segue le moderne logiche di flusso produttivo.
Pertanto l’obiettivo primario è stato di avere una continuità del processo dove il prodotto non deve avere sostanziali interruzioni temporali, perseguendo una continuità spaziale.
Lo stabilimento si sviluppa in modo lineare senza discontinuità architettoniche così che il processo stesso cammina da una fase ad un’altra e da una macchina ad un’altra seguendo una linea orizzontale.
Tutte le macchine dello stesso tipo e funzione sono inserite verticalmente all’edificio industriale, cioè fasi uguali di produzione si sviluppano parallelamente.
Quello che si è ottenuto è un bilanciamento della capacità produttiva che si sviluppa in modo armonico e continuo per tutto la lunghezza dello stabilimento industriale.
L’alta tecnologia delle attrezzature utilizzate, l’informatizzazione che segue il processo di produzione e il coinvolgimento degli operatori di tutti i livelli a considerare l’attività di miglioramento di processo come parte integrante della propria attività, garantiscono standard qualitativi superiori.
La rilevazione dei dati statistici just-in-time dà l’opportunità di operare miglioramenti di processo nel corso della giornata lavorativa.
