Il progetto di gestione di una Centrale di Sterilizzazione non è compito di un singolo specialista, ma è l’opera congiunta di un team multispecialistico, che sotto la guida dell’igienista:
- definisce la procedura
- determina il layout architettonico identifica e dimensiona le attrezzature
- predispone sistemi per documentare la “rintracciabilità”.
Le attività di sterilizzazione devono essere centralizzate in ambienti aventi caratteristiche strutturali e tecnologiche idonee, prevedendo spazi articolati in zone nettamente separate, delle quali una destinata al ricevimento e lavaggio, una al confezionamento dei materiali e alla sterilizzazione ed, infine, una al deposito e alla distribuzione dei materiali sterilizzati.
La dotazione di ambienti, progressivi dalla zona sporca a quella pulita, è la seguente: