La dotazione organica del personale addetto sarà rapportata al volume delle attività. E, comunque, è previsto all’interno dell’èquipe operativa almeno un Infermiere Laureato.
Tenuto conto di quanto enunciato dalla Direttiva e in base all’esperienza pratica specifica, gli elementi fondamentali nella definizione delle ipotesi gestionali ed organizzative relative ad un Servizio Centralizzato di Sterilizzazione devono rispondere necessariamente alle seguenti caratteristiche:
- definizione di precisi spazi per le diverse attività, evitando la promiscuità di accessi alla Centrale di Sterilizzazione da parte del personale non addetto, anche in rapporto ad eventuali attività di contorno;
- definizione per le attività maggiormente a rischio di zone ben delimitate, protette e prospicienti a spazi aperti per consentire una facile identificazione delle vie di fuga e l’intervento dei sistemi di sicurezza;
- definizione di due distinti percorsi per il materiale da sterilizzare rispetto a quello sterilizzato;
- definizione di un dimensionamento complessivo, rapportato alle esigenze segnalate, ma compatibile con un certo grado di ampliamento per eventuali future esigenze;
- definizione di appositi spazi per lo stoccaggio dei materiali sterilizzati;
- definizione di appositi spazi per le operazioni di preparazione e confezionamento del materiale da sterilizzare;
- previsioni di appositi spazi e servizi per il personale addetto al complesso di attività inerenti la Centrale, nell’ipotesi che il materiale venga consegnato già lavato, preparato ed identificato da parte degli Ospedali e/o reparti/servizi di provenienza;
- attrezzature rispondenti alle normative UNI EN;
- formazione e continuo aggiornamento di ogni figura professionale appartenente alla Centrale di sterilizzazione;
- specifici protocolli di pulizia per la zona ad alto rischio della Centrale.